AEROSTAZIONE VENEZIA

Committente|SAVE AEROPORTI DI VENEZIA — GRANDI LAVORI FINCOSIT S.p.A.

Localizzazione|Tessera — Venezia

Attività svolte|Progettazione esecutiva/costruttiva delle opere strutturali

Progetto delle strutture|Ing. Massimo Guerrini – ing. Sergio Gaudiano – ing. Luciano Gioacchini

Progetto architettonico e Direzione dei Lavori|Arch. Gianpaolo Mar

Descrizione

Progettata per 6,5 milioni di passeggeri e per una superficie complessiva di circa 60.000 mq, la nuova aerosta- zione è parte di un ampio investimento nella struttura aeroportuale. L’unicità del contesto ambientale ed edilizio in cui sorge la struttura, ha portato ad adottare una soluzione archi- tettonica rispettosa dell’ambiente circostante e strettamente legata alla tradizione edilizia veneziana.

L’idea progettuale è nata dalla necessità di esplicitare nell’immagine architettonica riferimenti formali all’archi- tettura dei manufatti industriali e civili di Venezia e della terraferma, in particolare dell’Arsenale di Venezia. Caratterizzata da amplissime vetrate che consentono la vista della laguna, da migliaia di punti luce, i cui riflessi richiamano quelli dei palazzi veneziani che si specchiano nell’acqua, la nuova aerostazione rappresenta la “porta sul mondo” indispensabile a Venezia e al Veneto.

Gli spazi sono all’insegna delle più moderne e sofisticate tecnologie soprattutto sul versante sicurezza. Ad esempio, la macchina che porta i bagagli dal check-in all’aereo è in grado di eseguire quattro controlli automati- ci (in aggiunta a quelli manuali) su ogni valigia. Inoltre, sono operative 200 telecamere in tutto lo scalo e un sofisticato centro di controllo. La nuova aerostazione fa parte di un progetto di infrastrutture che culminerà con la cosiddetta Venice Gateway, la “Porta di Venezia”, progettata dall’architetto statunitense Frank O. Gehry. Il terminal è stato realizzato in cinque anni, per un totale di circa 3,5 milioni di ore lavorative con una squadra di oltre 5000 persone ed un investimento superiore a 110 milioni di euro.

Il sistema costruttivo delle strutture si compone dei seguenti elementi principali:

− Fondazioni costituite da plinti e zattere su pali di fondazione ø800 e ø1000 di profondità 27 metri. La trivellazione dei pali è stata eseguita con l’ausilio di fanghi bentonitici ;

− Solaio di piano terra realizzato con lastre alveolari tessute su travi di fondazione tra i plinti;

− Solai in elevazione realizzati con travi tipo Rep e solai in cemento armato a nervatura incrociata;

− Solai dei piani ammezzati (inseriti nella variante generale di ampliamento) realizzati con una doppia orditura di travi in acciaio con lamiera grecata e getto di completamento ;

− Copertura costituita da capriate di luce 12 ÷ 24 metri realizzate sia in acciaio che in legno lamellare. − Corpi scala in cemento armato collegati alla struttura ; − Torrini finger realizzati in cemento armato con fondazione a pianta ottagonale fondata su pali ø800 ; − Finger costituiti da una struttura in acciaio a doppia parete reticolare di luce variabile da 30 a 35 metri.

Importo delle opere strutturali

€ circa 30.000.000

Dati dimensionali

Capienza : 6.500.000 di passeggerei annui ; Superficie complessiva: 60000 m2

Cronologia

1998-2001 : progetto esecutivo e realizzazione Luglio 2002: inaugurazione opera